Messaggio
Chi Siamo
LA STORIA DI SOCCORSO IGLESIAS... LA STORIA DI CIASCUNO DI NOIGli anni '80: la fondazione
Nel 1984 nacque come “Centro scout per il coordinamento del volontariato” con sede in Via Crispi 7,(nei locali del Convento di San Francesco) ad Iglesias, scelgliendo di occuparsi principalmente di tutela ambientale: la lotta agli incendi boschivi nel territorio comunale.
Nel 1985 il Centro, staccandosi dal Gruppo Scout di origine, diventò un’associazione autonoma con unproprio atto costitutivo ed un proprio statuto.
Nel 1986 nacque un nuovo settore di intervento, concernente il mondo dell’anziano, con l’obiettivoprincipale di risolvere, partendo da una sorta di censimento degli stessi anziani del Centro Storico di Iglesias, di risolvere, i piccoli. ma urgenti problemi quotidiani. Ed allo stesso tempo si cercò di alleviare il loro senso di isolamento e di inutilità.
Nel 1987, ravvisandosi una assenza nel servizio di trasporto d’emergenza sanitaria, si aprì un nuovosettore di intervento che prese il nome di “Pubblica Assistenza”, con il compito di apportare il primo soccorso ed il trasferimento con autoambulanza, gratuitamente, di persone malate, ferite, traumatizzate.
Nel 1988, con i contributi della popolazione iglesiente, venne acquistata la prima autoambulanza,
battezzata “AMBRA 1”, e furono svolti i primi corsi di formazione. La sede della Pubblica Assistenza fu ubicata presso la casa di riposo per anziani “Casa Serena”.
Gli anni '90: la crescita
Nel 1991 si modificò lo statuto associativo in conformità alle recenti norme di legge, cogliendo l’occasione per dare alla nostra Associazione la sua attuale denominazione: “Soccorso Iglesias”. Fu anche acquistata la seconda ambulanza (AMBRA 2), con un contributo della Regione Sardegna. Contestualmente al potenziamento del settore Pubblica Assistenza, anche il Settore Ambiente conobbe un’ampia crescita e grandi miglioramenti nel corso di questi anni. In tal senso va sottolineata l’importanza della convenzione annuale stipulata tra il Comune di Iglesias e l’Associazione in base alla quale la gestione delle attività comunali di Protezione Civile e della campagna antincendio venne delegata a “Soccorso Iglesias”. A tale convenzione, che ancora viene rinnovata annualmente, siaggiungerà l’altra convenzione annuale stipulata con la 19° Comunità Montana del Sulcis-Iglesiente.
Nel 1995 viene inaugurata la nostra attuale base operativa. Essa è il risultato di circa due anni di duro lavoro e di battaglie burocratiche, e della concessione in comodato d’uso ventennale da parte del Comune d’Iglesias di un mercato comunale costruito e mai utilizzato, vandalizzato e incompiuto. Il lavoro volontario dei soci e l’impiego dei fondi raccolti tra i cittadini consentirono la trasformazione in una struttura bella e funzionale di Protezione Civile.
Nel 1997 l’Associazione partecipa all’emergenza Sisma Umbria Marche dal settembre al dicembre consquadre operative su mezzi fuoristrada, propri e della 19° Comunità Montana, contribuendo ai soccorsi alle popolazioni colpite dal sisma.
Nel 1998 è entrato a pieno regime il telesoccorso gestito in convenzione col Comune di Iglesias.
Attraverso questo servizio i convenzionati bisognosi di assistenza, anziani soli, autosufficienti e autonomi nella propria abitazione, possono allertare, in caso di necessità, l’Associazione tramite un contatto d’allarme telefonico che garantisce loro un’assistenza continua. La gestione della centrale operativa del telesoccorso è garantita nelle 24 h dai volontari dell’Associazione e da personale inviatodal Comune d’Iglesias.
Nel 1999 l’Associazione partecipa alla “Missione Arcobaleno” in Albania con l’organizzazione della Regione Autonoma della Sardegna.
Nel 2000 è nato in Sardegna il servizio di emergenza sanitaria regionale 118 di cui l’Associazione fa parte operativa da subito e continuativamente con propria postazione collegata alla Centrale Operativa 118 di Cagliari per 12 ore giornaliere per 365 giorni l’anno. Attualmente l’Associazione consta di circa centocinquanta soci ed è regolarmente iscritta nei registri regionali e negli elenchi nazionali della Protezione Civile, previsti dalle disposizioni di legge in questo campo. Nel corso degli anni, il numero degli automezzi e delle attrezzature da noi gestiti è aumentato. Ciò è frutto della competenza raggiunta dall’Associazione, che ha saputo ripagare in qualità gli Enti finanziatori dei suoi progetti. E’ anche frutto della stima e della fiducia espressa fattivamente dalla popolazione e dagli enti pubblici. Infatti, il “Credito Istituzionale” accumulato negli anni da “Soccorso Iglesias”, ha permesso la realizzazione di diversi progetti in convenzione con Enti Pubblici (Comune, Comunità Montana, Provincia, Regione, Azienda Sanitaria Locale). Ma il progetto prioritario, che sta alla base di ogni scelta operativa di Soccorso Iglesias è, più vivo che mai, il profondo rispetto per la natura e per la vita umana come partedi essa.
Nel 2002 partecipa ai soccorsi della popolazione molisana colpita dal sisma con mezzi , attrezzature e volontari per tutta la durata dell’emergenza. Trasferisce in Molise anche la propria cucina mobile in grado di fornire 100 pasti l’ora in emergenza.
Nel 2004 l’Associazione compie 20 anni e, tra le numerose attività, partecipa con volontari, mezzi ed attrezzature ai soccorsi della popolazione di Villagrande Strisaili, colpita da devastante alluvione.
In questi anni si dota di pompe idrauliche, gruppi elettrogeni, torre faro e di un campo mobile di Protezione Civile che rende le sue squadre operative ed autonome in emergenza.
Il Comune d’Iglesias amplia la convenzione del 1991 estendendola dal settore antincendio a tutte le attività di protezione civile, chiedendo la collaborazione dell’Associazione nell’elaborazione del Piano Comunale di Protezione Civile, la cui prima stesura sarà realizzata dal Soccorso Iglesias nel 1999 e successivamente modificata e integrata nel 2007.
L’associazione è diventata un punto fermo di riferimento territoriale e della Protezione Civile Regionale partecipando a tutte le emergenze ambientali: bonifica dopo affondamento Eurobulker IV nel 2000 , innumerevoli operazioni di ricerca persone disperse in supporto al SASS e alle Forze dell’Ordine, emergenza soccorso agli immigrati clandestini algerini, che dall’estate 2007 hanno iniziato a sbarcare sulle coste del Sulcis-Iglesiente, alluvioni dell’ottobre novembre 2008 a Segariu, Samassi, Villamar, Furtei, Camatzai, Capoterra.
Nel 2009 dall’aprile all’ottobre a operato ininterrottamente nei servizi logistici a Camarda Comune de L’Aquila nell’ambito dell’Emergenza Sisma Abruzzo con la Colonna Mobile regionale di Protezione Civile.L’Associazione è autonoma nelle comunicazioni radio in quanto dotata di propria frequenza autorizzata.
Nel 2011 nei locali dell’Associazione viene ubicata la sala operativa di Protezione Civile Provinciale.
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI SOCCORSO IGLESIAS
L’Associazione è costituita interamente da soci volontari in ogni ambito, in numero di 150 . Nella Campagna Antincendio annuale si procede a due assunzioni di due autisti, di cui uno manutentore.
I Campi d’azione
I principali settori su cui agisce Soccorso Iglesias sono:
1. il primo soccorso con l’ausilio di autoambulanze attrezzate in regime di convenzione 118 con ASL 7;
2. l’accompagnamento, previa prenotazione, in caso di visite specialistiche, dimissioni o ricoveri programmati;
3. il telesoccorso e la teleassistenza per anziani soli ed autonomi, parzialmente autosufficienti ;
4. la prevenzione e lotta agli incendi boschivi mediante mezzi antincendio fuoristrada, operatori AIB, convenzione con Comune d’Iglesias e Provincia Carbonia-Iglesias;
5. la pianificazione e la gestione operativa delle emergenze di Protezione Civile in ruolo sussidiario al Comune d’Iglesias;
6. il soccorso alle popolazioni colpite da catastrofi in tutta Italia e all’estero su attivazione Pro. Civ. Nazionale e RAS;
7. le attività di Protezione Civile, con squadre addestrate per interventi particolari, svolti con l’ausilio di attrezzature specifiche (autorespiratori, motopompe, gruppi elettrogeni...);
8. iniziative formative, di consulenza e di supporto alle diverse Associazioni di volontariato della zona;
9. l’attività educativa ed informativa, svolta prevalentemente nelle scuole, con la collaborazione del personale docente;
10. iniziative di formazione e di collaborazione con autoambulanze alle industrie private della zona in occasioni di corsi o manifestazioni.